a cura di Amalia Di Lanno
Sesto progetto espositivo
Francesco Catalano | TIGRAY
08 - 29 novembre 2013
Nell’ambito
del progetto culturale 10x10, dieci
artisti per dieci mesi, riformulato in seconda edizione da Amalia Di Lanno,
si inaugura venerdì 8 novembre 2013 alle ore 20.00 nella sala espositiva del Laboratorio Urbano Officine Culturali di Bitonto (Ba) la mostra
fotografica TIGRAY di Francesco Catalano
a cura di Amalia Di Lanno.
TIGRAY è una regione situata a Nord dell’Etiopia, un
luogo in cui terra significa sopravvivenza e dove il sacro e l’umano coesistono
armonizzandosi in un tutto unico. Ritratti, paesaggi,
scene di vita di un popolo è il progetto che Francesco Catalano racconta in
questa personale, Tigray, una terra che ama e che ha vissuto nel corso di due
viaggi in Etiopia accompagnando il padre agronomo in missione FAO. Esperienza
umana, percorso interiore che il nostro presenta e sceglie di sviluppare in un
rigoroso bianco/nero, scelta particolarmente vicina al suo modo di comunicare e
sentire. Il viaggio in Tigray rappresenta per Catalano una scoperta determinante,
si rivela e matura in lui la consapevolezza del mezzo fotografico quale
strumento privilegiato di indagine antropologica. Un percorso, quello proposto,
che è taccuino di immagini impresse, segni di memoria, linee che tracciano una
direzione interna, nascosta, non definita eppure presente. Tra gli altopiani
del Tigray, culla primordiale dell’umanità, Catalano inizia un iter inconscio
che, di lì a pochi anni, nel corso del secondo viaggio in Etiopia, diviene
consapevolezza e scoperta di una esigenza intima e forte, voler estendere il
suo sentire, condividere una realtà, una umanità, una socialità; si svela al
nostro l’amore per la fotografia e il desiderio di condivisione di un racconto
al di là delle parole. In tal senso, Tigray è in Catalano inizio, luogo, vero
momento epifanico. Il ritorno in Etiopia rappresenta per il nostro una vera
svolta nel rapporto con la fotografia, il viaggio assume la valenza di un rito,
tutto risulta connesso all’interno, il fuori è dentro, si muove delineando
traiettorie volte alla ricerca, lontane dall’ordinario, dal luogo comune, dal
pensiero contaminato e chiuso in un torpore globalizzato. Il progetto proposto
racconta e immerge lo sguardo nella ‘dimensione Africa’, in quello spazio in
cui il tempo sembra essersi fermato, dove i ritmi dell’uomo sono ancora
scanditi dalle stagioni e dalla luce. Catalano conduce l’osservatore in una
terra ancora incontaminata, è testimone di sogni e speranze di una civiltà
rurale che prova a emanciparsi e a uscire dalla propria condizione di povertà.
Le caratteristiche geografiche e morfologiche dell'altopiano tigrino hanno
contribuito ad isolare la regione; ciò ha determinato una maggiore resistenza
della popolazione locale che ha preservato uno stato naturale nonostante
l'avvento precipitoso ed aggressivo del processo di globalizzazione. Con
altrettanta naturalezza Catalano racconta il suo Tigray, in una serie di
immagini articola il percorso non legato esclusivamente all’idea di colore,
folklore, ed esotismo ma ad un segno più radicato, segno che il nostro sente
fortemente il bisogno di trasmettere con sincerità e rispetto, perché è un dono
ciò che lui stesso dice di aver ricevuto umanamente e senza condizioni;
pertanto, nutre altresì la responsabilità di dover trasmettere la sua visione,
la sua Africa. Il viaggio, in tal senso, diviene reportage di luoghi di
umanità; la fotografia assume una valenza sociale determinante mediante la
quale condividere storia. Tigray è per Catalano un viaggio di ‘risveglio’, lo
sguardo acquista consapevolezza, non è più soltanto l’atto del vedere ma è il
sentire, indagare l’interno, aprirsi ed essere presente in tutti sensi, la
fotografia che presenta diviene ricerca che scandaglia l’umano, strumento di
profonda osservazione antropologica, forza comunicativa privilegiata.
Francesco Catalano | TIGRAY
a cura di Amalia Di Lanno dall’8 al 29 novembre 2013
a cura di Amalia Di Lanno dall’8 al 29 novembre 2013
Inaugurazione: venerdi 8 ottobre 2013, ore 20.00
Orario visita: dal lunedi al venerdi 9.00 - 21.00
Orario visita: dal lunedi al venerdi 9.00 - 21.00
Ingresso: Gratuito
Officine Culturali di Bitonto
Largo Gramsci, 7
70032 Bitonto (Ba)
www.officineculturali.it info@officineculturali.it
mediapartner: Ilsitodell'arte
Il progetto 10x10 seconda
edizione è realizzato nell'ambito del "Concorso di idee per la selezione e
il finanziamento di nuovi eventi culturali innovativi" del progetto
Officine Culturali - Centro Culturale di Eccellenza, che ha avuto accesso al
finanziamento regionale per il “Sostegno alla gestione di Spazi Pubblici per la
creatività giovanile”.