Passa ai contenuti principali

Evasion, giornale del libero pensiero

Testo 01 Avete 1000 miliardi di dollari e 20 anni di tempo?
Un ingegnere che si fa chiamare Bte Dan ha messo in rete le istruzioni per costruire una copia, in scala 1:1, della nave spaziale Enterprise di Star Trek.
Sul sito http://www.buildtheenterprise.org/ ci sono gli schemi e i progetti e, secondo Bte Dan,
ci vogliono circa 20 anni di lavoro e un budget di 1000 miliardi di dollari.
Alla fine però avrete una nave spaziale a propulsione ionica alimentata da un reattore nucleare da 1,5 GigaWatt, in grado di portarvi su Marte in soli 90 giorni di viaggio. Vuoi mettere?!? Se non avete 1.000 miliardi di dollari potete ripiegare sull'autocostruzione di un'auto. Le istruzioni sono online sul sito http://www.wikispeed.com/ e il progetto è di Joe Justice, 32enne di Seattle. In questo caso i pezzi costano 14.500 dollari e ci vogliono almeno 100 ore di lavoro. Ma su Marte non ci potete andare! (Fonti: Daily.wired.it e Repubblica.it)
Sul sito http://www.buildtheenterprise.org/ ci sono gli schemi e i progetti e, secondo Bte Dan, ci vogliono circa 20 anni di lavoro e un budget di 1000 miliardi di dollari. Alla fine però avrete una nave spaziale a propulsione ionica alimentata da un reattore nucleare da 1,5 GigaWatt, in grado di portarvi su Marte in soli 90 giorni di viaggio. Vuoi mettere?!? Se non avete 1.000 miliardi di dollari potete ripiegare sull'autocostruzione di un'auto. Le istruzioni sono online sul sito http://www.wikispeed.com/ e il progetto è di Joe Justice, 32enne di Seattle. In questo caso i pezzi costano 14.500 dollari e ci vogliono almeno 100 ore di lavoro. Ma su Marte non ci potete andare! (Fonti: Daily.wired.it e Repubblica.it) 

Vac from di sea, l'aspirapolvere dal mare 

 Immagine Articolo

Non è un insulto ma un progetto della Electrolux, azienda svedese. Hanno realizzato un aspirapolvere in plastica riciclata da bottiglie e rifiuti in PET recuperati dal mare. Il ricorso alla plastica riciclata salva in media il 90% d’acqua e l’80-90% dell’energia generalmente consumate nella produzione di plastica vergine. (Fonte: Ansa) 

Il tentato furto più stupido del mondo 

 Immagine Articolo

E' avvenuto a Northampton, in Gran Bretagna. I due ladri arrivano con un furgone, caricano due divani ma si dimenticano di chiudere lo sportellone posteriore. Così, mentre loro risalivano a bordo del mezzo per scappare, il proprietario dello showroom ha scaricato i divani riprendendosi il bottino. Non è chiaro se i due malviventi si siano ancora accorti della cosa... 

Senza Nome, il primo bar per sordomuti 

 Testo 01

E' stato inaugurato a Bologna in via Belvedere 11b grazie all'iniziativa di Sara Longhi e Alfonso Murazzo. Si ordina con il linguaggio dei segni o utilizzando dei post-it, c'è un angolo lettura, una sala mostre e una "Rassegna di eventi diversamente percettibili”. (Fonte: LaStampa.it) 

Hopper, il taxi-scooter elettrico 

 Testo 01

Ad Amsterdam, in Olanda, è nato Hooper, il primo servizio in Europa di taxi-scooter elettrici con autista. Studiato per permettere ai passeggeri di raggiungere le vie e le strade non praticate dagli autobus, costa 2,50 euro, tariffa fissa (il biglietto per una corsa singola in autobus costa 2,70 euro). Basta chiamare il centralino e un autista a bordo di uno scooter elettrico di colore verde arriva e vi carica. Per ora i mezzi in circolazione sono 100. (Fonte: Corriere.it)

Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio