L’iniziativa, a cura del Dipartimento
di Musica Antica del Conservatorio di Musica Gesualdo da Venosa di Potenza, con
il patrocinio di Città Cultura del Comune di Potenza, conta sette appuntamenti che
spaziano fra mostre, conferenze e concerti sul repertorio dei secoli XVII e
XVIII , ideazione e progettazione artistica di Cosimo Prontera, direttore
Umberto Zamuner.
Il
censimento degli organi storici della Basilicata è una delle finalità del CeRM (“Centro
Ricerche Musicali” l’Organo di Trivigno).
Il
sodalizio nasce nel 2011 con un progetto ben preciso: il recupero e il restauro
dell’organo della chiesa matrice di San Pietro Apostolo
L’antico
strumento, considerato una vera e propria opera d’arte di indimenticabile
nobiltà e potenza, venne costruito nel 1753 dall’organaro Leonardo Carella.
I
componenti del CeRM, guidati dal presidente Don Antonio Rossi, con la
collaborazione del maestro Cosimo Prontera, esperto del settore, Direttore
Artistico e Scientifico del progetto, si sono impegnati in questa singolare
“operazione di salvataggio” dello storico strumento, considerato fra i più belli ed interessanti della
regione.
Il
proponimento ha dato l'input a nuovi progetti musicali, musicologici e
organologici, tra cui la creazione di un anagrafe attraverso il primo
censimento sistematico degli organi storici di Basilicata
Il CeRM, associazione senza scopo di
lucro, ha come obiettivo:
- Tutelare e promuovere il patrimonio
musicale, religioso e storico-culturale del territorio attraverso multiformi
soluzioni.
- Promuovere la Cultura musicale attraverso
multiformi soluzioni quali concerti, conferenze, registrazioni, edizioni,
ricerca e convegni.
- Costituire un centro di ricerche
musicali con la collaborazione di altri Enti (Conservatorio, Università, ecc).
- Preservare e divulgare la Cultura,
le tradizioni ed il patrimonio artistico del territorio.
Addetto Stampa
Lucia
Santoro
e-mail:
lucesant@tiscali.it
telefono
349 5124460
CeRM
Michele
Gilio
e-mail: michelegilio@gmail.com
telefono:
328 7528603