Passa ai contenuti principali

Appuntamenti in Primo Piano: Primo censimento degli organi storici della Basilicata

Nell’ambito del festival di musica antica “Thesaur Musicae”, giunto alla VII° edizione, si terrà il 23 maggio - alle ore 18,30 nella sala del Consiglio Comunale di Trivigno - la conferenza di presentazione del primo censimento programmatico degli organi storici della Basilicata, a cura di Cosimo Prontera. Relatori Adolfo Cuccarese e Samuele Di Filippo.
L’iniziativa, a cura del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Musica Gesualdo da Venosa di Potenza, con il patrocinio di Città Cultura del Comune di Potenza, conta sette appuntamenti che spaziano fra mostre, conferenze e concerti sul repertorio dei secoli XVII e XVIII , ideazione e progettazione artistica di Cosimo Prontera, direttore Umberto Zamuner.



Il censimento degli organi storici della Basilicata è una delle finalità del CeRM (“Centro Ricerche Musicali” l’Organo di Trivigno).



Il sodalizio nasce nel 2011 con un progetto ben preciso: il recupero e il restauro dell’organo della chiesa matrice di San Pietro Apostolo

L’antico strumento, considerato una vera e propria opera d’arte di indimenticabile nobiltà e potenza, venne costruito nel 1753 dall’organaro Leonardo Carella.

I componenti del CeRM, guidati dal presidente Don Antonio Rossi, con la collaborazione del maestro Cosimo Prontera, esperto del settore, Direttore Artistico e Scientifico del progetto, si sono impegnati in questa singolare “operazione di salvataggio” dello storico strumento, considerato fra i più belli ed interessanti della regione.

Il proponimento ha dato l'input a nuovi progetti musicali, musicologici e organologici, tra cui la creazione di un anagrafe attraverso il primo censimento sistematico degli organi storici di Basilicata



Il CeRM, associazione senza scopo di lucro, ha come obiettivo:

- Tutelare e promuovere il patrimonio musicale, religioso e storico-culturale del territorio attraverso multiformi soluzioni.

- Promuovere la Cultura musicale attraverso multiformi soluzioni quali concerti, conferenze, registrazioni, edizioni, ricerca e convegni.

- Costituire un centro di ricerche musicali con la collaborazione di altri Enti (Conservatorio, Università, ecc).

- Preservare e divulgare la Cultura, le tradizioni ed il patrimonio artistico del territorio.





Addetto Stampa

Lucia Santoro


telefono 349 5124460



CeRM

Michele Gilio


telefono: 328 7528603


Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio