massmedia@melfi.chiesacattolica.it
Insieme per un nuovo rinascimento
Quest’anno la diciottesima “Giornata della memoria e dell’impegno in
ricordo delle vittime delle mafie” si
svolge il 16 marzo a Firenze ed il 21 di marzo in tutte le piazze italiane. Perché Firenze?
Le ragioni sono tante. E’ innanzitutto la città sfregiata dalla strage
di via Georgofili, nella notte del 26 e 27 maggio 1993, Vittime del terrorismo
mafioso, morirono cinque persone: la famiglia Nencioni al completo, papà
Fabrizio e mamma Angela, le figlie Nadia di 9 anni e Caterina di soli 50
giorni. Morì Dario Capolicchio, studente siciliano di architettura trasferitosi
in Toscana, amante della montagna e impegnato nella difesa dell’ambiente.
Li ricorderemo insieme a tutte le altre vittime innocenti delle mafie,
stretti attorno ai loro parenti e famigliari.
Firenze è poi la città adottiva del grande Nino Caponnetto – di cui è appena trascorso
il decennale della morte – “padre” del pool antimafia di Falcone e Borsellino;
ha dato i natali a un altro valoroso magistrato, Pier Luigi Vigna, da poco
scomparso, nonché al giudice Gabriele Chelazzi – morto anni fa – che ha
lavorato tanto su via dei Georgofili e al quale si devono molto dei risultati
dell’inchiesta. Ma a Firenze nasce anche don Lorenzo Milani – che a Calenzano promosse quelle “ esperienze
pastorali” tradotte nell’utopia di Barbiana – toscano di Santa Fiora,
alle pendici del monte Amiata, è padre Ernesto Balducci, che a Firenze ha vissuto per molto tempo.
Coscienze inquiete di una Chiesa chiamata a saldare il cielo e la terra, la carità e i diritti, la legalità e
la responsabilità. Cristiani e cittadini che hanno denunciato l’ingiustizia e promosso la
dignità e libertà di tutte le persone,
tenendo insieme lo spirito del Vangelo e i principi della Costituzione, la
prima delle nostre leggi antimafia. Ma la scelta di Firenze ha anche un valore
simbolico, legato a ciò che evoca il nome Firenze nella mente e nel cuore degli
italiani e del mondo intero.
Firenze come sinonimo di quel RINASCIMENTO che ha prodotto opere di raro ingegno e
bellezza nell’ambito delle arti e della letteratura, della scienza e del
pensiero politico. Ed è a questo significato che vuole associarsi anche la
“nostra” Firenze: Firenze come tappa di
un necessario Rinascimento morale, sociale, civile. (don Luigi Ciotti) da LAVIALIBERA
Manifestazione
Nazionale
16 MARZO 2013 FIRENZE
PROGRAMMA
15
MARZO
ore
21,30 PARTENZA DA RIONERO piazzale stazione FS
ore 22,00 PARTENZA DA MELFI palasport
ARRIVO A FIRENZE
E PARTECIPAZIONE COME DA PROGRAMMA WWW.LIBERA.IT
Colazione e pranzo a sacco.
16
MARZO
ore 17,00 PARTENZA DA FIRENZE E RIENTRO
Quota di partecipazione euro 15,00
COORDINAMENTO LIBERA VULTURE-MELFESE
SEMI
DI GIUSTIZIA - FIORI DI CORRESPONSABILITA’
21 MARZO
2013
XVIII GIORNATA DELLA
MEMORIA E DELL’IMPEGNO
IN RICORDO DELLE
VITTIME DELLE MAFIE
MELFI
ORE
11,30 ISTITUTO
ISTRUZIONE SUPERIORE G. GASPARRINI
Chiostro
delle magnolie – All’interno
dell’Istituto
ASSEMBLEA
STUDENTI
LETTURA DEI NOMI DELLE
VITTIME DELLE MAFIE
Interventi:
Studenti, Michele Masciale, Remo Strazzo,
Ore
19,00 SALA CONFERENZE ALBERGO-OSTELLO IL
TETTO
Piazza
IV Novembre
INCONTRO
– DIBATTITTO
LA
FORZA DELLA VERITA’
Interventi:
liberato canadà, vincenzo
pantaleo, michele masciale,
COORDINAMENTO LIBERA VULTURE-MELFESE