BESTSELLER 2
Libri d’Artista
a cura di Francesco Sannicandro
Libreria SECOPSTORE
Via Monte Vodice 6 – 8 – 10
Corato (Bari)
2 – 16 febbraio 2013
Inaugurazione: 2 febbraio 2013, ore 19.00
Questa
espressione artistica nacque verso la fine dell’Ottocento con Stephane
Mallarmè, che ebbe l’idea di un ‘libro essenziale’.
Con
il futurismo di Filippo Tommaso Marinetti il libro diventa corpo e forma, e
continua la sua evoluzione anche nell’ambito delle correnti artistiche nate nel
primo Novecento, come il movimento cubista, surrealista, espressionista ecc..
Dieter
Rot scrive a proposito della metamorfosi del libro: “…Così nel libro si aprono tutte le caratteristiche dell’espressione, e
c’è chi lo trasforma in materie nobili o povere, o in forme di mani o di volti,
e chi lo fa vegetare o crescere a misura d’uomo o lo identifica nel mistero
della circolarità cosmica chiudendolo in due dorsi”.
Gli
artisti riescono a concepire ogni forma di possibilità spaziali e visive del
libro. Anne Moeglin-Delcroix nota: “la pagina
diventa spazio concreto in cui la disposizione e la forma delle parole premiano
il significato del testo… Così l’insieme della poesia diventa un’immagine,
l’immagine concreta che esplora le virtualità plastiche della lingua stampata”.
Bruno
Munari si può definire il padre del libro d’artista italiano. Nel 1942 pubblica
da Einaudi ‘Le macchine di Munari’ a
cui seguiranno tanti altri, con materiali e sperimentazioni sempre attuali.
Noto è il suo ‘Libro illeggibile’.
Gli
inizi degli anni Sessanta, invece, segnano la nascita del libro d’artista,
quando l’arte diventa contemplazione, impatto emozionale e sociale, dove anche
il gesto, il corpo, il film, la fotografia, il sangue e il sudore diventano
strumenti creativi e artistici.
Anche
il movimento Fluxus, nato nel 1962,
ha contribuito notevolmente alla crescita e allo
sviluppo del libro d’artista, dove l’arte non ha rappresentato più la realtà,
ma si è immersa completamente nella realtà.
La
pratica del libro d’artista è un elemento importante che ha coinvolto tutte le
tendenze dell’arte: pittura, scultura, comportamento, fotografia, astrazione,
minimalismo, transavanguardia ecc.. Le giovani generazioni di artisti usano le
pagine del libro come una possibilità per ampliare maggiormente il loro
messaggio artistico.
Artisti: Franco ALTOBELLI, Salvatore ANELLI, Sabato ANGIERO,
Alessandro BOEZIO, Vito CAPONE, Pierluca CETERA, Franco DELLERBA, Giulio DE
MITRI, Teo de PALMA, Piero DI TERLIZZI, Franco FLACCAVENTO, Enzo GUARICCI,
Iginio IURILLI, Nicola LIBERATORE, H. H. LIM, Oronzo LIUZZI, Paolo LUNANOVA,
Ruggero MAGGI, Franco MENOLASCINA, Giampiero MILELLA, Massimo NARDI, Claudio
PALMIERI, Angela RAPIO, Massimo RUIU, Francesco SANNICANDRO, Lino SIVILLI,
Arianna SPIZZICO, Beppe SYLOS LABINI.
Libreria
SECOPSTORE
tel.
080 8727960
e-mail:
store@secopedizioni.it