Il peso di un’isola
– Opera poetica di Virgilio Piñera
Il Foglio Letterario E-Book – GRATUITO
(2012)
Virgilio Piñera è uno dei grandi poeti
cubani che, insieme a Lezama Lima, meglio rappresenta la generazione letteraria
sorta attorno alla leggendaria rivista Origines. Maestro di maestri, al giorno
d’oggi, la sua opera è oggetto di culto in tutta l’America Latina, e lui stesso
si è trasformato in un’autentica leggenda. La isla en peso
comprende tutta l’opera poetica di Piñera, riordinata dall’amico scrittore
Antón Arrufat, secondo le indicazioni dell’autore, in due
sezioni: La vida
entera (1968), con le poesie giovanili, e Una broma colosal
(1988), pubblicato postumo, contenente le poesie scritte negli ultimi anni della
sua vita. Al termine il curatore ha inserito alcune poesie che Piñera non ha mai
ripudiato e che completano il corpus della sua opera lirica (Poemas desaparecidos).
Virgilio Piñera nacque a Cardenas, Cuba, nel 1912 e morì nel
1979 all’Avana, emarginato dal regime castrista. Visse dodici anni in Argentina,
dove collaborò alla rivista Sur, fu
amico di personaggi così diversi tra loro come Witold Gombrowicz, Borges o Bioy
Casares, e dove pubblicò anche il suo primo romanzo, La carne de René (1952,
edito in Italia, ma introvabile). Celebre per le sue opere di teatro Electra Garrigó, En esa helada zona, Falsa alarma, Dos viejos pánicos.
Eccellente narratore breve con titoli come Cuentos fríos e buon
romanziere: Pequeñas
maniobras (1963) e Presiones y diamantes
(1976). In Spagna è stato pubblicato nel 2000 un volume con i suoi Cuentos completos. In
Italia è tutto inedito.
Virgilio Piñera è uno dei grandi
poeti cubani che, insieme a Lezama Lima, meglio rappresenta la generazione
letteraria sorta attorno alla leggendaria rivista Origines. Maestro di maestri, al giorno
d’oggi, la sua opera è oggetto di culto in tutta l’America Latina, e lui stesso
si è trasformato in un’autentica leggenda.
La isla en peso comprende tutta
l’opera poetica di Piñera, riordinata dall’amico scrittore Antón Arrufat, secondo le indicazioni
dell’autore, in due sezioni: La vida entera (1968), con le poesie
giovanili, e Una broma colosal (1988), pubblicato
postumo, contenente le poesie scritte negli ultimi anni della sua vita. Al
termine il curatore ha inserito alcune poesie che Piñera non ha mai ripudiato e
che completano il corpus della sua opera lirica (Poemas desaparecidos).
Virgilio Piñera si
considerava un poeta segreto, diceva ironicamente che era un “poeta
occasionale”, e non voleva diffondere in pubblico le sue composizioni. Malgrado
ciò, la lettura dei suoi versi ci permette di comprovare la grandezza della sua
opera poetica, al tempo stesso incredula e appassionata, barocca e colloquiale,
essenzialmente incentrata nel dibattito lacerante tra vita e letteratura. Come
dice Arrufat, questa dicotomia si
manifesta “nell’apprezzamento del corpo umano al di sopra dell’anima, della
realtà senza ornamenti e della ricerca del momento vitale prima delle
considerazioni etiche, religiose, filosofiche”. Solo nella sua ultima tappa
Piñera sembra recuperare il valore della letteratura e dell’artista, che
considera creatore supremo di qualcosa di decisivo per l’uomo, interprete
necessario, anche se ripudiato o mutilato, dell’irrealtà del reale.
Virgilio Piñera
nacque a Cardenas, Cuba, nel 1912 e morì nel 1979 all’Avana, emarginato dal
regime castrista, che per colmo di contraddizione, nel 2012, organizza grandi
eventi per commemorare il centenario della sua nascita. Tipico dei regimi
dittatoriali appropriarsi di autori aborriti in vita, normalizzandoli nel solco
governativo. Visse dodici anni in Argentina, dove collaborò alla rivista Sur e fu amico di personaggi così
diversi tra loro come Witold Gombrowicz, Borges o Bioy Casares, e dove pubblicò
anche il suo primo romanzo, La carne de René (1952, edito in
Italia, ma introvabile). Oltre che come poeta è celebre per le sue opere di
teatro Electra Garrigó, En
esa helada zona, Falsa alarma, Dos
viejos pánicos. Eccellente narratore breve con titoli come Cuentos fríos e buon romanziere: Pequeñas maniobras (1963) e Presiones y diamantes (1976). In
Spagna è stato pubblicato nel 2000 un volume con i suoi Cuentos completos. In Italia è tutto
inedito.
EDIZIONI IL
FOGLIO
UFFICIO
STAMPA
056545098
Corrispondenza:
CASELLA POSTALE 66
Posta Centrale
di via Volta - Piombino
Redazione di
Piombino: via Boccioni 28
57025 PIOMBINO
(LI)