Passa ai contenuti principali

NICOLA CILENTI, IL CANTORE DI LAVELLO

Nato nel 1883  collaborò anche con quotidiani e dedicò un poema a Padre Pio

Una comunità deve sempre essere fiera ed orgogliosa  dei suoi figli migliori. Importante e fortemente educativo è indicarli alle nuove generazioni perché possano trarne stimoli ed utili insegnamenti. Bene ha fatto, pertanto, l’Amministrazione comunale di Lavello a scoprire nei giorni scorsi una lapide commemorativa a ricordo dell’illustre concittadino Nicola Cilenti proprio nel quartiere Sant’Anna, dove da piccolo egli si recava spesso a trovare i nonni e i cugini .
Nicola Cilanti è senza dubbio  uno dei cantori più sensibili del folclore lavellese. Fine poeta, dall'animo profondamente popolare, ha saputo come pochi cantare gli aspetti tradizionali più genuini della comunità di Lavello.
Nato il 19 giugno 1883 nella cittadina dauna, posta ai confini con la Puglia, ma in vista del maestoso Vulture, dall’avv.Giuseppe e Giuseppina Fuggetta, Cilenti studiò presso il Convitto nazionale di Lucera, legandosi di sincero affetto ed amicizia con numerosi compagni di scuola. All'età di 16 anni (nel 1899) si trasferì a Roma per proseguire gli studi presso quell'Università ove si laureò nel 1906 in legge.
Conseguita la laurea Cilenti si fermò nella capitale ove esercitò con notevole successo la libera professione di avvocato. Amante delle lettere nello stesso tempo collaborò ad importanti giornali, quali "Il Giornale d'Italia ", "Il Mattino " di Napoli", "L'Ora " di Palermo.  Pubblicò anche un volumetto di pregevolissime liriche in lingua italiana, "Notturni e Sinfonie" (Fracchia, Pescara, 1914) che gli diede notevole notorietà.
Pur vivendo lontano Nicola Cilenti sentiva struggente la nostalgia della terra natìa e, soprattutto, delle sette verdi cime del Vulture, sulle cui propaggini, Lavello, egli è nato. "Io soffoco - egli esclama - tra gli alti palazzi de la città, io cerco il sole, il cielo, le stelle ". Nel 1950 pubblicò il volumetto "Sò turnato ", 113 sonetti in dialetto lavellese ( alcuni dei quali poi musicati ed interpretati da Mauro Antonio Gravinese), dedicato all'amico Giuseppe Solimene. Un vero atto d’amore per il suo paese natale, carico di emozionanti ricordi di personaggi e paesaggi suggestivi di Lavello.
Tornò effettivamente spesso, dopo tanti anni di lontananza, a Lavello ove ogni anno curava l'organizzazione delle "Sagre autunnali ", canzoni e folclore del suo paese.
Pubblicò ancora " I sonetti della Montagna" (1952), "Poesia, musica della mia vita" (1953), "Domani partirò" (1956, "C'è sempre il sole" ( 1956).
Nel 1954 con la poesia in vernacolo "Gli ucch' di r' laviddese" ( Gli occhi delle lavellese) vinse a Gardone  Riviera il primo premio di un concorso nazionale di poesia dialettale. Nel 1955 a Bergamo vinse il primo premio nazionale con la traduzione  in dialetto de “L’infinito “ di Giacomo Leopardi
 Particolarmente significativa la descrizione in vernacolo lavellese (unico esempio di tal genere ) del suo pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo del 1949. Incantato dal misticismo del luogo e dalla ieratica figura del Frate di Pietrelcina, il poeta resta letteralmente conquistato dal fascino spirituale di Padre Pio, di cui pubblicherà, nel 1960, un poemetto, inserito poi in un fascicolo del "Convivio letterario di Milano".
Con grande commozione e trasporto descrive i vari momenti della visita al convento, alla chiesetta, al contatto con il Fraticello delle stimmate e, soprattutto, alla celebrazione della sua santa messa. Così scrive al riguardo rivolgendosi ai lavellesi ed ai lucani in genere:
" E sò certe, paisà, ca padre Peje / affacciànnese sup'a a lu Gargàne / e vedenne lu Vòlture luntane / luccecà cu la Croce auzata a Dèje / vularrà benedè, de quanne n' quanne, / Lavìdde e la Lucania e totte quante ! / ca, cum' a me, lu prèghene ( e sò tante !) / de farce degne e vere crestijane ". ( E sono certo, paesani, che padre Pio / affacciandosi sopra il Gargano / e vedendo il Vulture lontano/ luccicare con la Croce innalzata a Dio/ vorrà benedire, di tanto in tanto, / Lavello e la Lucania tutta quanta! / che, come me lo pregano ( e sono tanti) / di farci degni e veri cristiani).
Nicola Cilenti morì a Genova, all'età di 84 anni, il 4 gennaio del 1967.
Nel 1981 lo chansionner lavellese Mauro Antonio Gravinese, ha musicato e magistralmente interpretato, producendo un’interessante audiocasseta, dieci dei più noti sonetti di Nicola Cilenti.
Recentemente la figura e l’opera di Nicola Cilenti sono state oggetto di approfondito studio da parte del prof. Saverio Caprioli che ha pubblicato un pregevole volume dal titolo “Pe’ sempe so turnato”.
Per meglio onorare la nobile figura di Nicola Cilenti è auspicabile che la sua Città natale istituisca un concorso o premio letterario a lui intestato.
                                                                          
Michele Traficante

Post popolari in questo blog

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio

📺 Lavello Eventi 2024. Mons.Marco Frisina ci parla del Paradiso, Paradiso, preferisco il Paradiso.

  TG7 Basilicata 22 Aprile 2024.