Passa ai contenuti principali

Pescopagano


Km da Potenza: 62
Km da Matera: 160
Altitudine: mt 954 slm
CAP: 85020
Abitanti: 2211 (Pescopaganesi)
Comune della provincia di Potenza
Il paese fu per molto tempo teatro delle guerre sannitiche e delle spedizioni di Pirro.
Il territorio, nel 555 d.C., fu occupato dai Goti e poi dai Longobardi e tra il IX e X sec. fu attaccato più volte dai Saraceni.
Proprio per evitare le incursioni di questi ultimi, gli abitanti della zona si rifugiarono sulla rocca più alta della zona dando così anche il nome al paese ("Castrum Petrae Paganae" che vuol dire villaggio sulla rocca fortificata).
Da vedere la torre dell'Orologio, costruita sull'antica Porta Sibilla.
In una nicchia è contenuto il busto in pietra di Giano Bifronte, antica divinità mitologica.
Tra le chiese spicca l'antica chiesa di San Giovanni Battista, costruita nel 970.
La chiesa fu restaurata in seguito al terremoto del 1980 e nel suo interno sono conservate alcune tele settecentesche.
Poco lontano dall'abitato è situata la Badia di San Lorenzo in Tufara, gravemente danneggiata da un incendio nel XV sec. e restaurata da Cesare Gesualdo.

Amministrazione Comunale

85020 - Piazza della Vittoria, 2
Tel. 0976 500201 - Fax 0976 5636
E-mail: pescopagano@tiscali.it
Web: www.pescopaganonet.it

Pro Loco di Pescopagano

Via Nazionale
85020 - Pescopagano (PZ)

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio