Passa ai contenuti principali

Intervista a Giorgio Bocca

Fatta presso il suo studio di Milano nel 60° aniversario dell'armistizio tra l'Italia e gli alleati anglo-americani l'8 settembre 1943.







Giorgio Bocca
È nato a Cuneo nel 1920. Ha partecipato alla guerra partigiana nelle formazioni di Giustizia e Libertà; a Torino, nell'immediato dopoguerra, ha mosso i primi passi da giornalista nel foglio dell'omonima organizzazione.
Redattore alla "Gazzetta del Popolo", nel 1954 è a Milano all'"Europeo", poi inviato del "Giorno" di Enrico Mattei diretto da Italo Pietra. È stato nel 1975 tra i fondatori di "Repubblica" e, oltre all'attività di editorialista sul quotidiano, tiene sull'"Espresso" la rubrica L'antitaliano.
Per le reti Fininvest, a partire dal 1983, ha ideato e condotto una serie di programmi giornalistici: Prima pagina, Protagonisti, 2000 e dintorni, Il cittadino e il potere. È stato anche opinionista di Dovere di cronaca e Dentro la notizia. Nel 1989 ha condotto, per Canale 5, un'inchiesta giornalistica sul terrorismo italiano e internazionale degli anni '70-'80 dal titolo Il mondo del terrore.
Come storico e testimone del proprio tempo ha pubblicato con Mondadori numerosi saggi, tra i quali: Storia dell'Italia partigiana, Palmiro Togliatti, Il provinciale, Il viaggiatore spaesato, Voglio scendere!, fino al più recente Il secolo sbagliato.

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 MOSTRA D'ARTE A FIRENZE Accademia Internazionale Medicea

Si inaugura sabato 25 Gennaio 2025 - ore 18.00 - presso il Museo de' Medici di Firenze la mostra d'arte LIBERTAS. 

📺 Rionero Eventi 2024. IC "Ex Circolo" Rionero. "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte"

 IC "Ex Circolo" Rionero. 18 Giugno 2024 "Crescere insieme... in Musica, In movimento e in arte". Tutto è infinito Amore. Scuola dell'Infanzia.

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: Tulipani di Seta Nera 2024 Festival Internazionale della Cinematografia Sociale

Fra i vicepresidenti della Giuria Cinema, presieduta dal critico Steve Della Casa, anche il critico lucano Armando Lostaglio