27 Gennaio 2022. Descrizione del film: Figlio di un umile liberto, Quinto Orazio Flacco fin dai primi anni mostra di avere una smisurata sete di sapere. Il padre lo manda a scuola: Venosa, Roma, Napoli (dove conosce Virgilio), Atene. Qui incontra Bruto, appena fuggito da Roma per aver assassinato Giulio Cesare. Alla rovinosa battaglia di Filippi segue l'indegna fuga. Tornato a Roma, Orazio comincia a comporre le Satire, gli Epodi e il suo nome ha già risonanza tra gli intellettuali di Roma. Il primo ministro di Augusto, Mecenate, lo ammette nella sua cerchia e tra i due si stringe un'amicizia profondissima. L'imperatore Augusto lo vorrebbe suo segretario, ma Orazio rifiuta l'incarico. La morte di Mecenate prima e di Quinto Orazio poi segnano la conclusione del film che corrisponde alla fine del ciclo glorioso della storia di Roma Imperiale. Con un certo arbitrio ci siamo trasferiti nella coscienza affannata del poeta morente supponendo che la sua mente sia stata attr...