Passa ai contenuti principali

Intervista a Paolo Becchi




Così il cemento sta ingoiando l'Italia 

Il Wwf pungola il governo sulle sfide ambientali 2012 Allarme di Fai e Wwf: "Continua la distruzione del paesaggio, la nostra risorsa più preziosa" 

Avete presente la superficie di un campo di calcio? Moltiplicatela per 75 e avrete la dimensione del territorio che, ogni giorno nei prossimi 20 anni, in Italia verrà «rubato» dall’edilizia: il che significa, per restare alla rappresentazione plastica dello scempio, l’equivalente d’una regione grande come il Friuli Venezia Giulia che si perde in un «nulla» arrembante come una visione di Tolkien e viene sostituita da 6400 chilometri quadrati di mattoni e cemento. Non è la previsione di qualche Cassandra ambientalista, ma il risultato d’una ricerca scientifica promossa dall’Università dell’Aquila con la Bocconi di Milano che ha analizzato i piani regolatori di 11 regioni. La proiezione elaborata su questi dati costruisce un viaggio dentro la bella Italia che scompare e che Fai e Wwf hanno illustrato ieri lanciando l’allarme per «tesori naturalistici e paesaggistici, terreni agricoli, spazi di aggregazione sociale che non saranno mai più restituiti all’ambiente e alla collettività con un processo irreversibile e in costante crescita». Le cifre disegnano un quadro buio. L’erosione del suolo, negli ultimi 50 anni, è avanzata a un ritmo incalzante: da un minimo del 100% in Umbria, Liguria, Valle d’Aosta e Friuli, sino a oltre il 400% in Molise, Puglia e Abruzzo e più del 500% in Emilia Romagna. «Per la Puglia - spiegano Costanza Pratesi del Fai e Gaetano Benedetto del Wwf - la copertura urbanizzata è quasi sei volte quella misurata nel primo dopoguerra. Caso esasperato, quello della Sardegna: in poco meno di 60 anni le urbanizzazioni sono cresciute del 1154%». Il Paese - secondo le associazioni ambientaliste - è rimasto in pratica seduto sul suo patrimonio culturale e paesaggistico oscillando tra scarsa attenzione, disimpegno e condoni: «Quando parlo ai politici di questi argomenti ha attaccato Giulia Maria Crespi, presidente onorario del Fai - vedo scendere una tendina sui loro occhi. Non si rendono conto che la soluzione del problema non può essere rimandata sempre a domani. Perché quel domani è già qui». Drammatico. Perché il paesaggio non è solo «uno stato d’animo», come sosteneva Verlaine, ma una delle nostre risorse migliori. Accanto a questa deriva d’inerzia, quella dell’illegalità, rappresentata dall’abusivismo edilizio che, dal 1948 a oggi, ha ferito il Paese con 4,5 milioni di illeciti (una media di 207 al giorno) e il lavoro delle cave che «hanno mutilato il territorio scavando 375 milioni di tonnellate di inerti e altri 320 di argilla, calcare, gessi e pietre ornamentali». Per capire: l’equivalente di un solido di 250 metri d’altezza per un chilometro di lunghezza. Il tutto in un’Italia già così fragile sotto il profilo idrogeologico in cui il 70% dei comuni è interessato da frane. Che fare? Secondo Fai e Wwf non si tratta di arrestare la crescita del Paese, ma di armonizzarla. Costanza Pratesi: «La Road Map che proponiamo per fermare i “ladri di terra” prevede, tra l’altro, di innovare i piani paesistici ponendo limiti alle nuove costruzioni, tutelando anche le aree di pregio naturalistico attualmente non protette e quelle agricole. Per quanto riguarda le coste, poi, portare da 300 a 1000 metri dalla battigia - come aveva fatto il governatore Soru in Sardegna la distanza minima per poter edificare». Aggiunge Gaetano Benedetto: «Sarà utile anche controllare l’espansione delle città verso le campagne con il cemento che divora i terreni agricoli. E fare come accade in Germania e come già è stato deciso a Merano: aumentare l’imposizione fiscale per chi intende fare nuove costruzioni in zone verdi e, al contrario, introdurre agevolazioni per chi lavora alle ristrutturazioni e al riuso di aree già urbanizzate». (La Stampa 1 Febbraio 2012)

Post popolari in questo blog

📰 Schermi Riflessi di Armando Lostaglio: NART Arte fra natura e periferie

Roma ha celebrato l’evento NART ossia Natura Arte Roma, ideato e curato dalla storica critica e curatrice d’arte Nicoletta Rossotti. E’ un primo risultato scaturito dall’impegno prodigato con importanti collaboratori, non escluso l’appoggio di cittadini ed istituzioni sensibili a problematiche di integrazione mediante l’arte.

📺 Campomaggiore Eventi 2023: Pro-Loco Campomaggiore, Festival dell'Organetto.

  Campomaggiore, 14 Luglio 2023. Seconda Edizione Festival dell'Organetto.

📺 Rionero Eventi 2024: IRCCS CROB Rionero. Inaugurazione ambulatorio di sessuologia integrata

  Rionero in Vulture, 21 Marzo 2024.  Inaugurato al Crob il nuovo ambulatorio di sessuologia integrata dedicato ai pazienti oncologici. Il nuovo servizio rientra in un progetto finanziato dalla direzione generale per la Salute e le Politiche della Persona della Regione Basilicata al fine di migliorare le condizioni sanitarie nei gruppi vulnerabili.